VII EDIZIONE 2023

LANUVIO Teatro Comunale

3 Novembre 2023 ore 18:00

FRASCATI Cinema Politeama

4 Novembre 2023 ore 18:00

ARICCIA Palazzo Chigi

10 e 11 Novembre 2023 ore 18:00

VII EDIZIONE 2023

LANUVIO Teatro Comunale

3 Novembre 2023 ore 18:00

FRASCATI Cinema Politeama

4 Novembre 2023 ore 18:00

ARICCIA Palazzo Chigi

10 e 11 Novembre 2023 ore 18:00

Castelli Romani Film Festival Internazionale è organizzato e promosso dalla Fondazione Punto e Virgola

VII EDIZIONE

3 - 11 Novembre 2023

Ariccia - Frascati - Lanuvio

Ariccia

Famosa per la sua porchetta IGP

Il suo ponte monumentale ne è il simbolo e una tra le più importanti opere di ingegneria del XIX secolo dove la vista arriva fino al mare.

Il borgo sorge su uno sperone roccioso che si affaccia su Vallericcia, l’antico bacino lacustre prosciugato dove si trovano i resti dell’antica Aricia e della Regina Viarum, l’antica Via Appia. Nell’ottocento fu tappa di pittori e letterati in viaggio in Italia che facevano sosta alla Locanda Martorelli, edificio storico famoso all’epoca del Grand Tour che si affaccia sulla bella Piazza di Corte, disegnata dal Bernini e che ospita la Chiesa dell’Assunta e Palazzo Chigi.

Ariccia è famosa in tutto il mondo per la sua porchetta IGP, alla quale è dedicata una sagra a settembre. Questo prodotto tipico, accompagnato da un buon bicchiere di vino, può essere assaporato tutto l’anno nelle fraschette che si snodano nel centro storico.

Le origini di Ariccia sono molto antiche: la leggenda fa risalire la sua fondazione al figlio di Teseo, fondatore di Atene, Ippolito detto Virbio; mentre invece Caio Giulio Solino (storico romano del III secolo) afferma nei Polyhistor che la città sorse ad opera di Archiloco Siculo.

In realtà le sue origini sono incerte, ma con sicurezza sappiamo che è antecedente a Roma; le mura di fortificazioni in blocchi di peperino, rivenuti nella parte alta della città, testimoniano la presenza della cittadina già nell’ VIII, VII secolo a.C.

L’antica Aricia preromana era la città a capo della Lega Latina e sul suo territorio, che all’epoca comprendeva anche il lago di Nemi, sorgeva il santuario di Diana Nemorense, sede religiosa della confederazione dei popoli laziali. Assoggettata dai Romani nel IV secolo a.C., come municipio romano Aricia ebbe un lungo periodo di splendore, grazie alla sua fortunata posizione appena sovrastante quella che fu la regina viarum, l’Appia Antica, che ne fece un nodo determinante per i traffici commerciali e la comunicazione con Roma e il resto dell’Impero. Di questo periodo sono testimonianza i resti di ville romane, come ad esempio la Villa dell’Imperatore Vitellio (69 d.C.) di cui oggi rimangono il ninfeo ed il cisternone. Con la sistemazione della Via Appia nel 312 a. C., l’abitato si estese dall’alto dell’acropoli verso la valle e cominciarono a sorgere tabernae, magazzini, templi, edifici pubblici, mercati organizzati in un vero e proprio foro. Inoltre, la bellezza del suo territorio e la vicinanza ai laghi la resero luogo di villeggiatura dei più importanti personaggi dell’epoca.

Durante il Medioevo la cittadina subì le invasioni di Goti, Vandali e Saraceni che nell’827 la distrussero, costringendo la popolazione a trasferirsi sull’Acropoli (l’odierno centro abitato), creando una nuova comunità. A fine ‘900 era sotto il dominio di Guido Conte di Tuscolo e, nel 1223 per ordine di Papa Onorio III della famiglia Savelli, il castello divenne possedimento della Santa Sede, fino al XV secolo, passando successivamente sotto il dominio del castello di Lariano e poi sotto quello di Genzano di Roma. Nel 1473 Papa Sisto IV consegnò il controllo della città ai Savelli, che fecero eseguire numerose opere, come il palazzo baronale ed il prosciugamento del lago di Vallericcia.

Nel 1661 la città venne acquisita dai Chigi, che arricchirono la città, immergendola nell’elegante splendore delle opere del genio di Gian Lorenzo Bernini e di altri artisti quali Carlo Fontana; periodo fiorente fu quello della permanenza di Papa Alessandro VII: Palazzo Chigi, il parco attiguo, la piazza e la Chiesa dell’Assunta, ne sono superbi esempi. Ariccia visse il periodo di massima luce tra la fine del Settecento e la metà dell’Ottocento, quando divenne meta di artisti, letterati, decoratori del Grand Tour d’Italie. Intanto, in seguito al motu proprio emanato da Papa Pio VII per scoraggiare il feudalesimo (sugli alti costi da affrontare per il mantenimento dei feudi da parte dei nobili) la famiglia Chigi rinunciò al dominio feudale su Ariccia, ma vi mantenne tutte le proprietà.

Nel 1854 venne rettificato il percorso della via Appia, grazie alla costruzione del ponte a tre ordini di archi, voluto da Papa Pio IX, che attraversava il fitto bosco (l’attuale Parco Chigi) congiungendola con la Collina di Galloro. Durante la Seconda Guerra Mondiale il Ponte venne distrutto da un bombardamento e poi ricostruito nel 1947.

Iscriviti alla nostra newsletter

per essere sempre aggiornato

Scarica ora l'APP CROFFI

Clicca su Android o iOS a seconda del Tuo smartphone oppure inquadra il QR Code